Risparmio di tempo e risorse
Il monitoraggio in campo permette di mappare il terreno in funzione della tessitura e delle altre caratteristiche del suolo. Questo permette di redigere mappe di prescrizione per la somministrazione di fitofarmaci e la programmazione dei turni irrigui, la guida GPS ed i moderni macchinari agricoli permettono di eseguire queste distribuzioni con altissima precisione. Tutto questo si traduce in un risparmio di tempo da parte dell’operatore ed una forte riduzione nell’uso di risorse quali: prodotti fitosanitari, fertilizzanti, sementi e acqua; che vengono distribuiti solo dove necessario e nella dose giusta.
Il controllo dei parametri nei macchinari agricoli ne permette un’analisi più accurata, dando la possibilità di migliorare l’efficienza di utilizzo, redigere piani di ammortamento più oculati ed in alcune circostanze prevedere la rottura di parti meccaniche, in modo da non farsi mai cogliere impreparati.
Il costante monitoraggio della qualità ambientale nella stalla permette di prevenire problemi sanitari risparmiando sulle spese mediche, tutto questo con poche accortezze a livello gestionale.